Obiettivi
- Analisi delle tipologie dei rimborsi spese e delle scelte in relazione alle diverse incidenze tributarie
- Approfondimento dei criteri che guidano la corretta gestione dei fringe benefit
- Offrire una panoramica sulla documentazione necessaria sia in Italia sia all’Estero
A chi è rivolto
Addetti uffici amministrativi, addetti uffici fiscali, collaboratori studi professionali.
Argomenti trattati
Il rimborso spese ai lavoratori dipendenti
Oltre ad affrontare l’ampia casistica esamineremo la documentazione relativa (autorizzazione alla trasferta, documenti di rimborso, ecc.) e la contabilizzazione dei rimborsi dal punto di vista della registrazione analitica o riepilogativa dei singoli documenti di spesa e degli obblighi dichiarativi.
Rimborsi spese ai lavoratori autonomi
Anche questo caso esamineremo tutta la casistica della tipologia di lavoratori autonomi ed entreremo nello specifico delle differenze e del coordinamento fra disciplina IVA e imposte sui redditi nonché della disciplina previdenziale.
Il Programma
Tipologie di rimborsi spese
- Rimborso spese ai lavoratori dipendenti e autonomi
- Implicazioni in materia di IVA, reddito dell’impresa, reddito del percipiente
- Corresponsioni aventi natura risarcitoria e di emolumento
- Le diverse tipologie di spese
Il rimborso spese ai lavoratori dipendenti
- Rimborso spese connesso alla trasferta
- Diaria
- Rimborso analitico
- Giustificativi
- Rimborso chilometrico
- Rimborso misto
- Rimborso spese connesso ai trasferimenti
- Pagamenti diretti da parte dell’azienda
- Indennità di trasferta
- Rimborso spese di rappresentanza
La documentazione
- L’autorizzazione alla trasferta
- Tipi di documenti oggetto di rimborso
- Intestazione dei documenti oggetto di rimborso
- Documentazione delle spese in Italia e all’estero
Contabilizzazione dei rimborsi spese
- Registrazione analitica o riepilogativa dei singoli documenti di spesa
- Obblighi dichiarativi
Rimborsi spese ai lavoratori autonomi
- Rimborsi spese agli esercenti arti e professioni
- Rimborsi spese ai titolari di reddito da collaborazione coordinata e continuativa
- Rimborsi a collaboratori occasionali
- Rimborsi ad amministratori
- Differenze e coordinamento fra disciplina IVA e imposte sui redditi
- Disciplina previdenziale
I fringe benefit: disciplina contabile, fiscale e previdenziale
- Criteri d’individuazione e determinazione dei compensi in natura
- Principali fattispecie che danno luogo a fringe benefit e modalità di tassazione:
- autoveicoli
- fabbricati concessi in locazione, uso e comodato
- telefono cellulare
- personal computer
- Le erogazioni in denaro o in natura che non concorrono alla formazione del reddito
La disciplina fiscale dei rimborsi e dei fringe benefit
- La deducibilità fiscale ai fini delle imposte sui redditi
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.