Obiettivi
Lo scopo del corso è sviluppare una competenza linguistica basata su tecniche specifiche che è possibile applicare in diverse aree delle interazioni umane. Questa competenza linguistica affonda le sue radici in teorie come la teoria linguistica del metamodello, la PNL, le domande socratiche, il pensiero critico e le neuroscienze. È possibile utilizzare efficacemente questo potente metodo in diversi contesti, come la conversazione individuale, le riunioni e il parlare in pubblico. Inoltre, questo modello può essere applicato per favorire le capacità comunicative nell’area dell’assertività, negoziazione, gestione dei conflitti, persuasione, coaching
A chi è rivolto
Il seminario è rivolto a manager, coordinatori, team leader, project manager e chiunque desideri rafforzare il proprio uso del linguaggio per persuadere, discutere, negoziare, controbattere
Il Programma
L’uso del linguaggio per trasmettere un’idea
- La struttura profonda del linguaggio
- La struttura superficiale del linguaggio
Riconoscere i difetti in un argomento notando la violazione del linguaggio smart
- Generalizzazione:
– quantificatori universale
– operatori modali - Cancellazione:
– cancellazione semplice
– indice referenziale non specificato
– nomination di verbo non specificato
– distortion - Cause-Effect
- Lettura della mente
- Presupposto
L’uso del linguaggio per confrontare e ristrutturare un’idea
- Identificare le intenzioni sottostanti
- Ridefinire comportamenti e significati
- Comprensione delle conseguenze dell’argomento
- Chunk Down e Chunk Up
- Usare l’analogia per comunicare
- Cambiare la dimensione della cornice di riferimento del ragionamento
- Sottolineare un altro risultato possibile
- Cambiare il modello di realtà di riferimento
- Dare un controesempio
- Riconoscere e impostare una gerarchia di criteri e valori
- Applicare al Sé il pensiero critico
- Meta Frame – La cornice delle cornici del pensiero
Domande socratiche
- Domanda socratica e pensiero critico
- L’uso di domande socratiche:
– rivelare il problema
– concepire alternative ragionevoli
– esaminare varie potenziali conseguenze
– valutare tali conseguenze
– distanziare
Il linguaggio ipnotico
- Yes-Set
- Suggerimenti incorporati
- Bind / Double bind
- Suggerimenti a risposta aperta
- Implicazione indiretta utilizzando il negativo
- Paradosso
- Riferimento alle esperienze di vita
- Metafore e storie
Applicazione del linguaggio smart
- Assertività
- Negazione
- Negoziazione
- Gestione dei conflitti
- Parlare in pubblico (presentare e rispondere a domande “difficili”)
- Coaching
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.