Obiettivi
Vedremo come organizzare il proprio lavoro da casa, massimizzando le performance nel rispetto degli spazi della
vita privata. Quali strumenti perfezionare per gestire al meglio la comunicazione con chi è in ufficio e mantenersi connessi alla realtà organizzativa. Infine, la necessità di agire sulle proprie competenze, sviluppando e consolidando la propria flessibilità e capacità di organizzazione.
A chi è rivolto
Chiunque si trovi a svolgere il proprio lavoro da remoto o aziende che intendono implementare questo stile di lavoro nella propria organizzazione.
Il Programma
Smartworking: di cosa si tratta?
- Definizione e inquadramento legislativo
- I soggetti coinvolti
- I vantaggi
- Gli elementi da monitorare
L’ennesimo cambio di paradigma?
Lo smartworking come filosofia organizzativa
Smartworking e organizzazione
- Lo spazio di lavoro
- La gestione del tempo e delle pause
- I limiti della vita privata
- Mantenere la produttività e raggiungere gli obiettivi
Le soft skill dello smart-worker
- L’ever-green: comunicare con efficacia
- Saper dire di no
- La gestione delle emozioni per non lasciarsi sopraffare
- Avere un atteggiamento positivo
- Resistere alla tentazione della cioccolata: la capacità di automotivarsi
- Il team e le relazioni: sono ancora importanti?
Virtual meeting: come renderli veramente efficaci
- Chi? Quando? E Perché? Cosa cambia con l’online
- I segreti della comunicazione e l’interazion
- Rispettare la videonetiquette
Smartworking e self leadership: l’importanza del mindset
- Collaborazione e flessibilità
- Responsabilizzazione e autonomia
Smart working: dalla teoria alla pratica (o viceversa?)
- Cosa abbiamo scoperto lavorando da remoto?
- La consapevolezza dei propri punti di forza
- Un piano personale per gestire le criticità
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.