Obiettivi
Il seminario vi aiuterà a:
- individuare cosa contribuisce al successo nella messa in atto di una strategia;
- mettere a fuoco il legame tra strategia, obiettivo strategico e iniziative strategiche;
- individuare le risorse necessarie per la messa in atto della strategia;
- riconoscere le abilità richieste per guadagnarsi il supporto dell’organizzazione;
- mantenere la necessaria disciplina;
- saper indirizzare le questioni critiche.
A chi è rivolto
Il seminario è rivolto a manager e dirigenti che vogliono pianificare i passi necessari per la messa in atto efficace ed efficiente delle strategie aziendali, coinvolgendo in modo capillare i collaboratori e controllando sistematicamente l’avanzamento per superare ostacoli e blocchi.
Argomenti trattati
La strategia mira a creare il vantaggio competitivo, cioè porre l’azienda in posizione più favorevole rispetto ai concorrenti nella creazione di valore economico per i suoi clienti. Ma una volta definita la strategia, bisogna porre in essere tutte le attività necessarie atte a conseguirla. Durante il corso affronteremo i vari tipi di strategia, impareremo a pianificarne tutti i passaggi e affronteremo il tema della gestione delle risorse e di come coinvolgerle e indirizzarle verso gli obiettivi strategici prefissati.
Il Programma
La messa in atto della strategia: cosa e come
- Perché molte strategie falliscono nella pratica
- Cosa contribuisce al successo di una strategia
- Mission, obiettivo strategico, strategia, esecuzione e iniziative strategiche
- Delega e responsabilità: autonomia, vincoli e controllo
Progettare il successo
- Caratteristiche di un’iniziativa strategica
- Obiettivo, aspettative e criteri di successo
- Definire l’ambito di azione e i deliverable
- Riconoscere e gestire gli stakeholder di un’iniziativa strategica
- Le caratteristiche di una squadra efficace
Agire con disciplina
- L’importanza di una corretta pianificazione
- Il lancio di un’iniziativa strategica: il kick-off meeting
- Individuare le attività, programmarne l’esecuzione e assegnare un budget per l’esecuzione
- Proteggere la realizzazione dai rischi prevedibili
- L’importanza del controllo in fase esecutiva
- Iniziativa strategica e cambiamento
Affrontare questioni critiche
- Utilizzare abilità politica per vincere le opposizioni verso un’iniziativa strategica
- Saper individuare i problemi e utilizzare un approccio sistematico per risolverli
- Mantenere la giusta attenzione verso la realizzazione della iniziativa strategica
- Analizzare i risultati ottenuti dalla messa in atto dell’iniziativa strategica
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.