Obiettivi
- Riflettere sulle richieste aziendali nei confronti di un manager
- Identificare il proprio stile manageriale
- Sviluppare un atteggiamento orientato al conseguimento dei risultati e alla valorizzazione delle risorse
- Accrescere la capacità di gestire il cambiamento
- Perfezionare la capacità di migliorare le performance dei propri collaboratori
- Aumentare l’efficacia della comunicazione
- Imparare a motivare e delegare con maggiore efficacia
- Verificare e potenziare le proprie attitudini alla leadership
A chi è rivolto
Sviluppo delle Capacità Manageriali è un corso rivolto a Dirigenti e quadri che operano in ogni area funzionale e che sono continuamente chiamati a migliorare i propri risultati sviluppando il proprio potenziale e affinando la loro conoscenza e le capacità acquisite negli anni.
Argomenti trattati
Le competenze manageriali di base
Le competenze che entrano in gioco sono molteplici e non sono legate alla conoscenza tecnica.
La sfera cognitiva (problem solving, decision making, ecc.), e quella emotiva (comunicazione, leadership, ecc.) sono i criteri su cui sarà valutato il valore di un manager .
Allineare le proprie competenze alle esigenze del ruolo
Definire un proprio stile personale che sia in linea con le esigenze del ruolo è il punto di partenza per un buon manager . Il corso sarà il momento ideale per verificare quanto le proprie competenze siano allineate alle esigenze che il ruolo impone e potenziare le attitudini personali al fine di saper meglio interpretare il proprio compito all’interno dell’organizzazione.
Il Programma
Addio competenza tecnica, benvenute capacità manageriali
- Nuovi mercati, nuovi modelli aziendali
- Ruolo: compito e comportamento
- Conoscenze, capacità e comportamenti
- I nuovi manager
Funzioni e compiti del management nell’organizzazione: i criteri d’azione dei manager di successo
- Principi, capacità e strumenti per la gestione del ruolo
- Il mandato aziendale: il successo attraverso gli altri
- Le relazioni aziendali
- Clienti e fornitori interni
- Gli strumenti del manager
La leadership
- Leadership e potere
- Definizione di leadership
- Le caratteristiche del leader
- Tecniche di sviluppo della leadership
- La leadership situazionale
Costruzione di un efficace stile di direzione
- Gli stili di management
- Stile ideale e stile reale
- I criteri di efficacia
- Stili di riferimento
La motivazione
- La motivazione legata alla soddisfazione di bisogni
- Maslow e la gerarchia dei bisogni
- Le teorie motivazionali
- Fattori igienici e fattori motivanti secondo Herzberg
- Teoria X e teoria Y di Mc Gregor
- Il rapporto motivazione/successo
- Le leve motivazionali
Motivare il personale: la delega
- Delega, questa sconosciuta
- La scelta della delega
- Il ruolo del controllo
- Le diverse tipologie di delega
- Le tre fasi della delega
- La comunicazione nella delega
La comunicazione
- Capacità relazionali e comunicazione
- Basi di comunicazione
- Verbale, paraverbale e non verbale
- Gli stili di comunicazione
L’efficacia della comunicazione
- Intento e comprensione
- Il modello circolare della comunicazione
- Comunicazione formale e informale
Comunicazione e relazioni interpersonali
- La comunicazione come strumento fondamentale di gestione
- Barriere e ostacoli alla comunicazione: come superarli
- Le leve della comunicazione interpersonale: empatia e assertività
Case History: Profiles International
Coaching e sviluppo
- Lo sviluppo come allenamento
- Consapevolezza e responsabilità
- Feedback, critica e valutazione
- Le regole fondamentali del feedback
Gestire le situazioni di conflitto attraverso l’approccio negoziale
- Natura e origine dei conflitti
- Le 5 reazioni al conflitto
- Atteggiamenti comuni verso i conflitti
- Prevenzione e gestione del conflitto
- Come dare e ricevere critiche con spirito costruttivo
- Lo sviluppo di un atteggiamento positivo e il miglioramento del clima del gruppo
La negoziazione
- I diversi tipi di negoziazione
- Le regole del buon negoziatore
- Il processo di negoziazione
- Le tecniche negoziali
Matteo Maria Marelli (ROLAND) –
Corso ottimo. Carlo è un relatore molto capace ed è in grado di catturare l’attenzione e di coinvolgere attivamente i partecipanti
Marika Orlando (ROLAND ITALIA) –
La scuola mi ha fornito degli ottimi strumenti sui quali riflettere e lavorare
Isa Cafagna (PREDICT) –
Corso estremamente interessante, molto motivante.
Andrea Fiori (AGOS DUCATO) –
Lo sviluppo delle risorse parte assolutamente da noi e dal nostro modo di porsi. Grazie a Nadia per tutti gli spunti e per averci fatto riflettere a fondo, sempre rimanendo calati nella pratica.
Enrica Bertoletti (AGOS DUCATO) –
Corso stimolante, ti fa riflettere e pensare. Ti viene voglia di mettere in pratica i suggerimenti. Aumenta la tua motivazione.
Anna Maria Belcastro (VADO TANK CLEANING) –
Ha aperto nuovi orizzonti
Pamela Zinna (AGOS DUCATO) –
“Il pensiero laterale” un nuovo modo di pensare
Ivan Settuario (AGOS DUCATO) –
Tu ti formi, loro ti formano
Maria Antonietta Totaro (DOMPE’ FARMACEUTICI) (proprietario verificato) –
Elevata professionalità e competenza.
Luigi D’Alessio (SICK) –
Un ottimo corso che lascia ai partecipanti tantissimi spunti e metodi sui quali lavorare.
Stefano Pinori (FIGLI DI GUIDO LAPI SPA) –
Corso molto utile. Era possibile aspettarsi lezioni “preconfezionate” invece, con grande professionalità ed esperienza si è puntato sull’interattività con noi partecipanti.
Giordano Cozzi (BERTOLOTTI) –
Un importante momento di arricchimento, riflessione e crescita
Alessandro Pratellesi (BERTOLOTTI) –
Una ottima occasione di confronto e stimolo alla propria crescita personale e professionale. Grazie!
Roberto Madrussan (DIASORIN) –
Un corso sicuramente utile ai manager per scoprire i possibili campi di miglioramento e quelli di approfondimento
Paolo Seguini (FLSMIDTH VENTOMATIC) –
Corso interessante, ricco di spunti e nozioni che sicuramente contribuiscono al lavoro quotidiano