Obiettivi
- Approfondire il tema dello sviluppo professionale e delle carriere nelle organizzazioni, con particolare attenzione alla motivazione, alle dinamiche individuali ed ai principali strumenti di gestione delle carriere
- Offrire l’opportunità di analizzare i programmi di gestione e sviluppo dei talenti
- Fornire esempi pratici di veri e propri case history
A chi è rivolto
Professionisti che operano nelle funzione della direzione risorse umane di organizzazioni e imprese e in particolare quanti vogliano approfondire il tema dello sviluppo delle risorse umane. Professionisti interessati ad un inserimento nella funzione risorse umane o a una migliore comprensione delle questioni dello HRM.
Argomenti trattati
Sistemi di talent management
Durante il corso avremo modo di confrontare modelli, stili e strumenti di gestione del talento valutandone vantaggi e limiti e analizzeremo alcuni degli approcci più radicali adottati dalle aziende innovative.
La valutazione delle caratteristiche delle persone di talento
Acquisiremo le conoscenze necessarie per sviluppare strumenti che consentano d’individuare il potenziale futuro dei collaboratori e l’importanza di non creare scollamento tra il talento e il ruolo mettendo in evidenza caratteristiche cognitive, conoscenze tecniche e capacità comportamentali necessarie a sostenere il ruolo affidato e a produrre prestazioni di eccellenza.
La gestione e lo sviluppo dei talenti
Affronteremo la gestione dei talenti sin dalla fase di recruiting imparando come riconoscere il talento. Vedremo poi come stabilire processi e attività di formazione e sviluppo che contribuiscano a far emergere il potenziale delle persone; come individuare la motivazione personale di ciascun individuo; come valutare competenze, comportamenti, allineamento al ruolo e alla strategia e come sviluppare sistemi di carriera.
Il Programma
Talent management: perché?
- Le ragioni del talent management
- Il talento: bene intangibile dell’azienda
- Compito vs capacità manageriali
- Abilità, capacità, competenze
- La scommessa sul futuro
Talent management: come?
- Il know how per mappare l’esigenza di talenti in azienda in relazione al potenziale dei collaboratori
- Strategia aziendale e sistemi di talent management
Sistemi di talent management
- Life cycle delle risorse
- Metodologie e strumenti per la gestione del talento
- La valutazione come strumento di talent management
- Il processo di talent management
- Individuare e gestire il talento
Le persone di talento
- Key-people e Alti potenziali
- I best performer
- I leader naturali
- Dal talento al ruolo
- Quale talento:
- capacità cognitive
- tratti comportamentali
- interessi professionali
La gestione del talento e dei talenti
- Recruiting dei talenti:
- capacità cognitive
- talento interno
- talento esterno
- Formare i talenti:
- percorsi standard e percorsi individuali
- coaching e mentoring
- la formazione che fa emergere il talento
- Valutare i talenti:
- ruolo, performance e competenze
- comportamento e responsabilità
- sperimentazione sul campo
- provare per crescere
Case History: Profiles International
Lo sviluppo dei talenti
- Successo e sviluppo manageriale: il punto di vista dell’azienda
- Successo e sviluppo manageriale: il punto di vista dell’individuo
- Motivazione, sviluppo e dinamiche individuali
- I fattori di successo individuali
- L’evoluzione della carriera e delle carriere
Sara Dalprà (MARKAS) –
Ho trovato piena disponibilità e competenza.
Chiara Della Moretta (COMPASS BANCA) –
Una buona carica di energia e positività! Grazie
Cristina Astori (SUN CHEMICAL GROUP) –
Corso ben strutturato sia nell’analisi delle tematiche trattate che nella preparazione ed esperienza del relatore
Vittorio Placanica (LIDL ITALIA) –
Un corso che finalmente mi ha lasciato degli strumenti che non vedo l’ora di applicare nello svolgimento del mio lavoro. Molto motivante!
Gianluca Celentano (LIDL ITALIA) –
Docente esperto, contestualizza attraverso esempi di vissuto personale.