Obiettivi
- Comprendere la tipologia di team più adatta a raggiungere gli obiettivi assegnati
- Costituire il team migliore
- Imparare gli strumenti più efficaci perché un team renda al massimo
- Condurre al meglio un team di lavoro
- Sperimentarsi come team leader
A chi è rivolto
Tutti coloro che sono chiamati a realizzare un obiettivo il cui esito è definito dall’interazione di più persone: direttori, manager, responsabili di funzione, coordinatori di team.
Argomenti trattati
In questo seminario imparerete: le logiche con cui agisce un gruppo; come scegliere al meglio le caratteristiche del gruppo a seconda dell’obiettivo affidato; gli strumenti necessari perché un gruppo possa muoversi motivato e veloce verso l’obiettivo; gli strumenti per sviluppare la propria capacità di gestire un team.
Il Programma
Lavori individuali e lavori di team
- La relazione nelle attività aziendali
- Competenze individuali, apporti di gruppo
- Team e gruppo
- Quando scegliere di lavorare in team
- Tempi da rispettare
La scelta del team ideale
- Obiettivo a breve e a lungo termine
- I 4 tipi da coinvolgere
- Equilibrare e osare
- I team nel team
Comporre e scomporre: metodologie di gestione dei team a confronto
- La maturità del gruppo
- Il metodo della ricerca
- Stimoli e risposte
- Le capacità individuali del gruppo
Il ruolo del conduttore
- La visione d’insieme
- Il rapporto con i singoli
- Condurre: autonomia e limiti
- Il garante delle regole
- Valutare i risultati
- Vigilare sull’andamento
Conduzione pratica di un gruppo
- La convocazione dei prescelti
- Introdurre il team
- Condividere gli obiettivi
- Validare le regole
- Definire i ruoli
- Dividere i compiti
- Decidere nel rispetto dei suggerimenti
Patrizia Scozzari (AGOS DUCATO) –
Il successo di un team si misura a seconda delle aspettative e non solo degli obiettivi
Sonia Scotti (AGOS DUCATO) –
La Scuola di Palo Alto ti allena ad abbattere le barriere mentali
Monica Corti (AGOS DUCATO) –
Mi rendo conto, dopo il corso, che la squadra è tutto, è un mondo da conoscere per renderla viva e attiva al 100%
Francesco Azzaro (JOHN CRANE ITALIA) –
Un corso molto pratico che si riflette nel lavoro reale.
Ivan Acquati (JOHN CRANE ITALIA) –
Corso molto interessante, il relatore ha trattato gli argomenti in maniera molto chiara.