Obiettivi
- Migliorare con sicurezza ogni tipo di comunicazione e di relazione
- Aumentare la propria efficacia nel dirigere, criticare, rispondere alle lamentele e ai conflitti
- Imparare a diventare padroni delle situazioni, risolvere l’inadeguatezza e apprendere i metodi per scaricare tensione ed ansia in maniera positiva
A chi è rivolto
Quadri e dirigenti di tutte le funzioni aziendali, responsabili del personale e delle vendite, liberi professionisti. Tutti coloro che devono gestire risorse umane e superare conflitti tipici del team di lavoro. Tutti coloro che desiderano migliorare la propria efficacia di comunicazione e gestione dei rapporti interpersonali.
Argomenti trattati
Perché è importante utilizzare tecniche di assertività?
In ambito lavorativo è utile imparare a utilizzare tecniche assertive perché tramite la loro acquisizione si riesce a sviluppare autorevolezza; si mettono in pratica comportamenti manageriali più efficaci, si riesce a diventare critici in maniera più costruttiva e si risolvono conflitti in modo più positivo.
Il Programma
Immagine e comunicazione
- La nostra immagine
- Il linguaggio verbale
- Il linguaggio non verbale
- La comunicazione simbolica
- Auto ed eteropercezione
Relazionarsi con gli altri
- Conflitti e tensioni sul posto di lavoro
- Comportamenti tradizionali e problemi riscontrati
- Comprendere i limiti dei comportamenti individuali
- La scelta dei comportamenti efficaci
- Comportamenti efficaci e positivi
- Il concetto di one best way
- L’assertività per le donne
Autodiagnosi del comportamento
- Identificazione dei punti forti
- Come valorizzarli nel quotidiano
- Riconoscere gli stili
- Il passivo
- L’aggressivo
- L’assertivo
- I comportamenti più comuni
- La paura del rifiuto
Imparare a dire no
- Lo stile assertivo all’ascolto
- Lo stile condiscendente
- Come rafforzare il “no”
- Potenziare l’autostima
La cura della rabbia
- Anger management
- Il controllo emotivo
- La rabbia esplosiva
- Il decalogo del collerico
- Esercizi di contenimento dell’aggressività
Le frasi killer
- Come frenare una lite
- La gestione delle obiezioni
- Rispondere ai capi
- Gestire la relazione con i colleghi
Emozioni
- Autocoscienza
- Empatia
- Interazione
Comando e assertività
- La leadership
- Il controllo
- Le paure più frequenti
- Leadership ossessive
- Leadership paranoiche
- Leadership schizofreniche
I campi di applicazione del comportamento assertivo
- Lavoro
- Famiglia
- Amici
- Società
Psicologia
- La gestione dell’ansia
- L’analisi dei perchè delle nostre paure
- Riconoscere la personalità altrui
- Automotivazione
- Il cambiamento forzato accelerato
Francesca Di Santantonio (AGOS DUCATO) –
Più fiducia, più consapevolezza, più voglia di mettermi in gioco
Anna Campiglio (GUALA CLOSURES) –
Corso sicuramente da consigliare nell’ambito del piano formazione di nuovi manager/team leaders
Lucy Cratere (AGOS DUCATO) –
La passione e la professionalità quando sono grandi sono contagiose
Carla Andrea Maienza (COLUMBIA THREADNEEDLE) –
Corso molto utile per migliorare la comunicazione tra diversi tipi di interlocutori ponendo l’attenzione sull’assertività e la leadership
Maurizio Quaranta (SUN CHEMICAL GROUP) –
Corso molto interessante e soprattutto applicabile anche nella vita privata
Maria Concetta Cossiga (AGOS DUCATO) –
Ho fatto diversi corsi con la Scuola di Palo Alto, tutti considerati altamente qualificanti per il ruolo che svolgo
Federica Casadei (AGOS DUCATO) –
Sentirsi al centro del corso
Maria Serena Congiusta (LIVANOVA) –
Assolutamente consigliato
Marco Lepore (AGOS DUCATO) –
Tutti avremmo bisogno di un “coach” che ci aiuti a sfruttare al massimo una macchina come il cervello
Sonia Scotti (AGOS DUCATO) –
Corso molto reale, attuale e da poter mettere in pratica
Laura Musso (BIELLA SCARPE) –
Complimenti a Paola Santoro! E’ riuscita in due giorni ad entrare nello specifico e personale di tutti, cercando di trovare più soluzioni possibili.
Roberta Gallinelli (MEDTRONIC ITALIA) –
Esperienza estremamente positiva e tantissimi spunti forniti per la crescita personale e professionale.
Daniele Togni (proprietario verificato) –
Ottima esperienza di formazione anche per un libero professionista
Nazarena Vincenti (ECODOM) –
Ottimo corso, ben organizzato. Insegnante – Filippo Zizzadoro – molto coinvolgente.
Gaia Emilia Vettori (OBERALP) –
Molto utile, a tratti illuminante: se lo avessi fatto prima, so che avrei potuto gestire meglio alcune situazioni critiche che mi sono trovata a fronteggiare nel passato recente.
Giovanni Davide Giaquinta (SORIN GROUP/LIVANOVA) –
Mi ha aiutato a mettere a fuoco il vero significato dell’atto comunicativo e come il suo uso attento e consapevole possa consentire ad un sistema/organizzazione di risolvere una grossissima fetta dei problemi che lo affliggono…