Obiettivi
- Fornire il “libretto d’istruzioni” dell’altro sesso
- Comprendere i meccanismi neurologici di uomini e donne
- Valorizzare le proprie peculiarità e comprendere quelle dell’altro
- Unire le competenze per dare il maggior risultato
- Evitare gli errori più comuni nella gestione dell’altro sesso
A chi è rivolto
Tutti coloro che si ritrovano a relazionarsi quotidianamente con colleghi, capi e collaboratori dell’altro sesso e che vogliono comprendere le logiche principali di alcune incomprensioni croniche.
Argomenti trattati
Cervello maschile e cervello femminile: le differenze sostanziali; ormoni e loro impatto sulla sfera emotiva; work life balance; managerialità al maschile e managerialità al femminile; le relazioni in azienda.
Il Programma
L’ambiente di lavoro nelle organizzazioni moderne
- Breve storia della donna nel mondo del lavoro
- Ambienti maschili, ambienti femminili
- Le quote rosa: opportunità e rischi
- I percorsi di carriera
- Diversità a confronto quotidiano
- Miti e stereotipi sulle differenze di genere
Prendere il meglio della diversità
- Ammettere e non giustificare la diversità
- Il cervello dell’uomo
- Il cervello delle donne
- Punti di congiunzione e distanze
Nulla di personale, sono solo affari
- Visione olistica e visione individualistica
- Autostima a confronto
- Io, famiglia e lavoro: comparti stagni o intrecciati?
Obbedisco!
- Riconoscere i limiti e accettarli
- Determinazione vs cocciutaggine
- Discorso chiuso, salvo novità future
Parità in tutto, anche nel tempo
- Il tempo delle donne e il tempo degli uomini
- Work-life balance
- Quantità e qualità del tempo
- Eccezioni al femminile
- Il mondo tutto sulle mie spalle
Valori ed emozioni in azienda
- Vacci piano altrimenti si arrabbia
- Oddio, adesso piange
- Visioni e percezioni
- La gestione dell’emotività
- Il pericolo imminente
Percezioni diverse di pericolo
- Rischio e pericolo
- Va sempre tutto bene: esiste davvero la perfezione?
- Superman e Wonder Woman
- Fare subito e rimandare
- Accettare l’errore
Diversità di comunicazione
- Capacità di osservazione
- Interpretare i fatti
- Attenzione ai particolari e visione d’insieme
- Stili comunicativi a confronto
- Cameratismo e complimenti
Prendere il meglio da entrambi
- Le regole del feedback
- Praticità e approccio relazionale
- Pianificazione e organizzazione
- Sostegno e conforto
- Gestione dell’autorità
- Evitare gli errori
Monica Carella (PREDICT) –
Corso molto interessante ed utile. E’ importante prendere consapevolezza di comportamenti derivanti da aspetti biologici/fisiologici di ciascuno di noi. Da applicare nell’ambito lavorativo ma anche nella vita quotidiana.
Giuseppe Carella (PREDICT) –
Preparazione e coinvolgimento massimi.
Loredana Amoruso (PREDICT) –
Corso estremamente interessante e motivante.
Isa Cafagna (PREDICT) –
Con questo corso si capiscono le diversità uomo/donna e si migliorano i rapporti interpersonali in casa/lavoro e ovunque.
Angelo Gigante (PREDICT) –
Sarebbe bello ampliare la tematica di genere ed i corsi sullo sviluppo al femminile negli anni.
Marco Morisco (PREDICT) –
Corso molto interessante ed utile per la vita lavorativa e privata, grazie soprattutto alle doti comunicative e competenze del docente, Nadia Daneluzzo.
Victor Macavero (PREDICT) –
Bellissimo corso!