Obiettivi
- Migliorare la capacità di comunicare la propria immagine sia verso l’esterno che verso se stessi
- Analizzare le diverse situazioni al fine di individuare le modalità più efficaci in relazione al proprio stile
- Sviluppare tecniche finalizzate al miglioramento del proprio modo di apparire, a partire dall’idea che una persona ha di se stessa in confronto alle aspettative che suscita negli altri.
A chi è rivolto
Tutti coloro che hanno bisogno di studiare la propria immagine, per poterne verificare e migliorare l’efficacia nel contesto lavorativo e nelle relazioni che esso comporta.
Argomenti trattati
Il parallelo tra mondo aziendale e mondo dello spettacolo
Il mondo dello spettacolo utilizza strumenti operativi e modalità didattiche che liberano la natura individuale, lasciando spazio alle potenti e immediate forze dell’intuizione, allontanano dal pensiero razionale e inducono quello creativo, offrendo validi strumenti di autoconoscenza. Nel mondo aziendale odierno questi elementi sono in grado di fare la differenza nella qualità delle performance messe in atto.
Scomporre il corpo allo scopo di valorizzarlo
Il seminario prevede un intenso lavoro di analisi sull’impatto della persona nei rapporti con gli altri. Il corpo verrà scomposto in modo da valutarne le singole parti, ponendo particolare attenzione allo sguardo – canale privilegiato della comunicazione –
Il Programma
Compilazione schede: punti di forza, aree di miglioramento
Presentazione al gruppo
La prima impressione
- La confidenza, la distanza
- La simpatia, l’antipatia
- La timidezza, l’esibizionismo
- La difficoltà a cambiare la prima impressione che gli altri si fanno di noi
Analisi dei ruoli
- La maschera e il volto vero
- L’immagine che il ruolo esige
- Elementi trasversali a tutti i ruoli
- Le immagini contrastanti
Esercizi di scomposizione del corpo e valorizzazione di ogni parte
- L’importanza dello sguardo
- L’importanza della camminata
- La respirazione
- La voce
- La gesticolazione
- I tic
Il corpo nel suo insieme
- Le emozioni
- Lo spazio
- Le pause
- L’equilibrio
- Il ritmo espressivo
- La concentrazione
- La chiarezza
- La sicurezza
Esercitazioni di gruppo sulle relazioni tra i ruoli
- L’immagine statica, l’immagine in movimento
- L’impatto che una persona ha in un rapporto a due, in un piccolo gruppo, di fronte a una platea
Esercitazione personale sul proprio ruolo
- Corporatura, presenza, portamento, atteggiamento, interiorità
- Verifica dell’efficacia
- Il look più idoneo
- Aggiustamenti e correzioni
Simulazione in video
LA METODOLOGIA DIDATTICA
Il seminario fa parte delle proposte di una linea di prodotti formativi che si avvale delle tecniche artistiche per sviluppare il talento e le abilità delle persone all’interno del loro ruolo organizzativo.
Il mondo della spettacolo utilizza infatti strumenti operativi e modalità didattiche che liberano la natura individuale, lasciano spazio alle potenti e immediate forze dell’intuizione, allontanano dal pensiero razionale e introducono prepotentemente quello creativo, offrendo validi strumenti di autoconoscenza. Nel mondo aziendale odierno questi elementi sono in grado di fare la differenza nella qualità delle performance messe in atto.
Questo seminario prevede un intenso lavoro di analisi sull’impatto della persona nei rapporti a due, in piccoli e grandi gruppi. Il corpo verrà scomposto in modo da valutarne le singole parti, ponendo particolare attenzione allo sguardo, canale privilegiato della comunicazione.
Linda Bordini (GE HEALTHCARE MEDICAL SYSTEMS ITALIA SPA) –
Basso numero di partecipanti, situazione aperta, informale, confidenziale, costruttiva, flessibile