Obiettivi
- Individuare i passi fondamentali del processo formativo che producono efficacia
- Fornire gli elementi necessari per costruire un sistema multilivello di valutazione della formazione
- Permettere alle aziende di identificare i benefici derivati dalla formazione allo scopo di confrontarli con lo sforzo compiuto per realizzare la valutazione della formazione
- Offrire esempi di case history –casi reali e concreti- con i quali misurarsi e confrontarsi
A chi è rivolto
Il seminario è consigliato ai responsabili delle risorse umane e della formazione, manager coinvolti in programmi di miglioramento che devono dimostrare l’impatto dei loro programmi formativi.
Argomenti trattati
I quattro livelli della valutazione
Entreremo nello specifico della dei 4 livelli della valutazione della formazione, dal gradimento del percorso formativo da parte dei partecipanti agli impatti concreti sul business attraverso tecniche e strumenti concreti di raccolta dati e lettura degli stessi.
Il ROI in formazione
Impareremo ad isolare gli effetti di un programma formativo e a convertirli in termini monetari. Ne valuteremo i costi per arrivare al calcolo del ROI prestando particolare attenzione all’accuratezza e credibilità del dato. Altro tema che completerà il quadro sarà la misurazione dei benefici del programma non convertibili in benefici economici diretti. Infine vedremo come comunicare i risultati prestando particolare attenzione alla forma.
Il Programma
Introduzione
- Investire sull’intangibile
- La formazione come investimento
- Il collegamento tra formazione e strategia aziendale
Il successo della formazione
- La cultura della formazione in azienda
- Non perdere di vista le necessità aziendali
- Il progetto di formazione
- Scelta delle metodologie e degli strumenti idonei
- Identificare i costi corretti
- La comunicazione interna
I costi della formazione
- Costi diretti
- Costi indiretti
- Costi indotti
Acquisire i dati per la valutazione
- Il progetto di valutazione
- Le tecniche di rilevazione:
- questionari
- survey
- osservazioni
- La validità e l’affidabilità dei dati
I quattro livelli di valutazione
- Reazione: il gradimento del percorso formativo
- Apprendimento: l’interiorizzazione di quanto appreso
- Comportamento: l’applicazione di quanto appreso
- Impatto sul business: i risultati ottenuti con l’applicazione di quanto appreso
La valutazione della reazione
- Che informazioni ci dà
- Le tecniche di rilevazione
- Le questioni chiave
La valutazione dell’apprendimento
- Cosa ci dice
- Come realizzarla
- Gli errori da evitare
La valutazione del comportamento
- Le informazioni che ricerchiamo
- Come rilevare i cambiamenti e i miglioramenti
- Le barriere da tenere presenti
Case History: Profiles International
La valutazione dell’impatto sul business
- Quali indicazioni dovrebbe darci
- Le collaborazioni necessarie per rilevarlo
- Gli ostacoli da superare
Perché è difficile misurare il ritorno dell’investimento (ROI) in formazione
- Isolare gli effetti di un programma formativo
- Convertire gli effetti in termini monetari
- Valutare i costi del programma formativo
- Calcolo del ROI
- Accuratezza e credibilità dei dati
La stima ex ante del ROI
- I passi per costruire un business case del programma formativo
Come comunicare i risultati
- L’importanza della comunicazione
- Pianificare la comunicazione dei risultati
Claudia Cremonesi (ROBUR) (proprietario verificato) –
Corso molto efficace per la concretezza degli argomenti trattati
Martina De Angelis (AIFOS SERVICE) –
Corso molto concreto rispetto alla tematica che potrebbe sembrare troppo “astratta”, giornata utile!