Nell’ambito delle risorse umane in generale e della selezione del personale in particolare, quando si parla di Talent Acquisition non ci si riferisce all’attività di Recruiting tradizionale. La prima è parte della seconda.
La talent acquisition guarda al lungo termine, il recruiting invece mira a soddisfare le necessità di personale in un arco temporale di breve termine.
Nel primo caso è assolutamente necessaria una strategia pianificata e circolare nel tempo, nel secondo caso, invece, l’arco temporale è più corto poiché si fa riferimento ad un processo di selezione e ricerca del personale classico.
Si tratta di un concetto moderno, di una vera e propria funzione strategica di un’azienda che include la pianificazione delle risorse umane e una previsione dei talenti che saranno necessari in azienda attraverso la creazione di una rete di contatto colma di candidati potenziali. Si unisce a questo concetto anche la valutazione e lo sviluppo strategico dei talenti stessi.
Con una solida reputazione del brand, sono i talenti stessi ad avvicinarci all’organizzazione perchè trovano la mission e i valori di quel brand interessante.
Riveste un ruolo fondamentale in questo processo il Talent Acquisition Manager, un dirigente con un ruolo ben definito all’interno dell’azienda. E’ un vero e proprio Talent Scout in grado di individuale i talenti e di reclutarli. Costruisce relazioni con i talenti e li guida, valorizzando le loro attinenze con il brand e le strategie aziendali.