Come funziona Tik Tok?
Gli utenti possono creare piccoli video ed editarli direttamente dall’applicazione aggiungendo musica, suoni o effetti divertenti. Il sense of humor diventa essenziale, catturare in pochi secondi l’attenzione è l’obiettivo dei video maker.
Come tutti gli altri social, su Tik Tok puoi personalizzare la tua pagina, il tuo feed, il tuo profilo e, ovviamente, tutti i contenuti (durata massima 60 secondi) che decidi di pubblicare.
Chi utilizza Tik Tok?
La generazione Z vince su tutte. La maggior parte degli utenti hanno tra i 13 e i 22 anni. Tra questi, il 42% ha tra i 13 e i 16 anni. Questo significa che, se sei un’azienda e questo è il tuo target, vale la pena di investire qualche risorsa.
E’ anche vero che, se sei un brand, devi cominciare a prenderti meno sul serio se devi studiare un approccio a questa piattaforma. Gli adolescenti vanno su Tik Tok per vedere contenuti ad alto tasso di engagement come confessioni, dark humor, contenuti imbarazzanti o particolarmente simpatici.
Non è detto però che Tik Tok sia la piattaforma giusta per ogni marchio. Per prima cosa, occorre chiedersi se vale la pena di esserci. Se intendi raggiungere e coinvolgere la tua audience giovane con contenuti inusuali, sfide, e sketch divertenti, allora Tik Tok è il social giusto.
Come investire su Tik Tok?
Si possono creare campagne nei seguenti formati:
cominciato un nuovo beta test: è possibile per i creators inserire nei post dei link per l’acquisto di prodotti. E’ possibile concludere l’acquisto rimanendo all’interno dell’app.
L’assegnazione del budget viene fatto secondo due modalità, giornaliera e “a campagna”. Il budget scelto su base giornaliera, ossia un costo minimo per giorno, richiede almeno 20USD di investimento al dì. La seconda opzione prevede di impostare un budget massimo per la durata dell’intera campagna che deve esser almeno 500USD.
La piattaforma, grazie ad una dashboard riepilogativa, unita ad un sistema di Analitycs interno, consente di tener traccia di tutte le campagne attive con relativi risultati ed avere una panoramica completa sulle campagne, ottenendo informazioni utili su copertura, interazioni e molti altri dati.
Stiamo parlando di un vero e proprio strumento di digital marketing, pertanto, varrebbe la pena di dare un’occhiata e valutare se il target è interessante per le strategie aziendali.